Vuoi trovare il miglior supporto per la tua scultura ma non sai che tipo di base scegliere o a chi rivolgerti? Artsper ti guida nella selezione della base ideale grazie ai suoi consigli esperti!
Per esporre ed esaltare la tua scultura in modo elegante, puoi usare una base. Piccola o grande, in metallo o vetro, ti aiutiamo a scegliere la presentazione che meglio si adatta alla tua scultura.
Scegliere una base può essere complesso. Condividiamo con te le nostre raccomandazioni per trovare quella che si adatta meglio alla tua opera.
Come scegliere la base migliore?
La base è essenziale per le sculture, poiché ci aiuta a collocarle nel nostro campo visivo. Permette anche di delimitare uno spazio specifico per l'opera. Dobbiamo essere in grado di camminare intorno ad essa, fare un passo indietro e familiarizzare con l'intero volume.
Per definire le dimensioni ideali, è necessario sapere che tipo di scultura verrà collocata sulla base. Per quanto riguarda l'altezza, è importante sapere dove verrà posizionata. Si consiglia di scegliere una base più larga della base della scultura per evitare che copra l'intera superficie della base e lasciare alcuni centimetri di spazio intorno all'opera.
Sculture < 50 cm
Molte sculture di piccole dimensioni troveranno il loro posto su una base di 20x20 cm. Una scultura piccola, stretta e leggera con una base sottile creerà un insieme molto elegante su un piedistallo di queste dimensioni. Per avere una visione dettagliata e ottimale di una scultura piccola, scegli un'altezza della base tra 110 cm e 120 cm.
Le dimensioni di 30x30 cm sono spesso ideali per sculture leggermente più grandi, poiché la base è abbastanza larga da supportare l'opera d'arte senza ingombrare la stanza in cui si trova.
Sculture > 50 cm < 200 cm
Se la tua scultura è già grande e necessita solo di una base per poggiarsi senza essere sollevata, scegli una base sufficientemente grande per proteggere e sostenere la scultura, e relativamente vicina al suolo per poter godere pienamente dell'opera all'altezza degli occhi.
Se la scultura è lunga, puoi optare per una base con le stesse dimensioni (lunghezza, larghezza) per creare l'illusione di un'estensione dell'opera nell'altezza che preferisci.
Sculture > 200 cm
Per sculture verticali, è preferibile optare per una base alta tra 35 e 95 cm per non alterare la percezione dell'opera.
Cosa ricordare per le dimensioni della base:
Preferisci una base la cui larghezza sia leggermente maggiore rispetto alla base della tua opera per darle più spazio sul supporto. Lo scopo della base è supportare l'opera senza proiettare ombre su di essa. Esaltala come se fosse una parte integrale della scultura.
Se l'opera è esposta in una stanza grande con pareti bianche, per creare un'atmosfera moderna ed elegante, puoi optare per piedistalli alti e imponenti. In una stanza più piccola, scegli una base di formato più piccolo, intorno al metro di altezza.
Se la tua stanza ha già mobili a un'altezza di circa un metro, scegli altre dimensioni per i piedistalli per variare le altezze e rendere la visita più piacevole.
Che tipo di base devo scegliere per la mia scultura?
Le basi sono disponibili in diversi materiali: legno, metallo, ferro, vetro, acrilico. Si tratta di determinare quale sia il più adatto alla tua scultura. Questo dipenderà principalmente dalla stanza in cui verrà esposta l'opera.
Se il tuo stile è minimalista, scegli supporti per esaltare la tua scultura. Il supporto è moderno e discreto, perfetto per opere in ferro, bronzo o acciaio.
Se preferisci uno stile più rustico, puoi optare per basi in legno naturale. Sono più imponenti e quindi ideali per sculture grandi, come quelle in marmo o metallo.
Per uno stile ultra-moderno, puoi scegliere una base in acrilico. Questo tipo di base è perfetto per esporre una piccola scultura, intorno alla quale puoi girare per apprezzare i dettagli dell'opera e l'attenzione ai particolari dell'artista.